Canali Minisiti ECM

Anelli a Grillo: nessuno tocchi il Servizio Sanitario Nazionale

Sanità pubblica Redazione DottNet | 21/09/2018 08:49

Con il ddl per l'autonomia alle Regioni verrebbe meno la visione unitaria

 "Chiediamo l'intervento del ministro della Salute Giulia Grillo per sventare ogni possibile tentativo di smantellare il nostro Servizio Sanitario Nazionale.    Festeggeremo, sabato e domenica, i quarant'anni dalla sua istituzione. Non vorremmo dover celebrare, al posto di un compleanno, un funerale". Esprime preoccupazione Filippo Anelli, presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (Fnomceo), per le dichiarazioni del ministro per gli Affari Regionali e le autonomie, Erika Stefani, secondo le quali sarebbe pronto per essere presentato entro ottobre in Consiglio dei Ministri un disegno di legge per conferire alle Regioni che ne facciano richiesta autonomie sulle materie di competenza.

pubblicità

Tra queste, per molte, ci sarebbe la sanità.   "Non abbiamo ovviamente ancora letto il testo sul cosiddetto 'regionalismo differenziato' - evidenzia Anelli - ma possiamo anticipare alcune riflessioni".  "La Legge 833 del 1978 ha sancito la nascita del nostro Servizio Sanitario Nazionale, fondandolo su alcuni principi fondamentali, tra cui l'universalismo e la solidarietà - sottolinea - vuol dire anche che se un cittadino, o una Regione, si trovano in difficoltà, gli altri, le altre Regioni devono adoperarsi per aiutarli. Un sistema, dunque, concepito come organico, flessibile, solidaristico. Nel momento in cui le Regioni fossero completamente autonome - ipotizza Anelli - questa flessibilità verrebbe meno".  "Il trasferimento di competenze - conclude - se condotto in maniera così netta, lo definirei quasi uno scippo, confligge con la visione unitaria del Servizio Sanitario Nazionale e con gli articoli 3 e 32 della Costituzione". 

Commenti

I Correlati

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

"Troppi cittadini devono muoversi per avere le migliori cure e affrontare costi notevoli"

"In merito alle dichiarazioni del sig. Butti, ci preme sottolineare che non ci risultano interlocuzioni avviate con noi e non siamo convinti che il Fascicolo Sanitario Elettronico e l'intelligenza artificiale rappresentino la soluzione"

Ti potrebbero interessare

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Secondo uno studio di Boston Consulting Group (BCG) l'adozione dell'IA ha portato a un aumento delle molecole scoperte, con un incremento del 60% annuo negli ultimi dieci anni

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"